Header Newsletter

Arriva al cineforum una nuova storia romantica e di autoaffermazione, semplice eppure in grado di far sorridere, riflettere e sognare. Vi aspettiamo lunedì e martedi prossimo con Tuesday Club.

Lo Staff di Cinema Teatro Rizza.

6° film della rassegna Cineforum di Rizza

Tuesday Club - Il talismano della felicità

Regia: Annika Appelin

Con: Marie Richardson, Peter Storemare, Ida Engvoll, Björn Kjellman

Genere: Drammatico

Durata: 102 minuti

Date e Orari

Ingresso con tessera Cineforum oppure Biglietto € 6.50 

"Non è mai troppo tardi per essere chi si vuole!"

SINOSSI

Il film racconta la storia di Karen, una donna di mezza età che crede di avere una vita felice e tranquilla con una famiglia deliziosa e una bella casa. Purtroppo, però il giorno del 40esimo anniversario di matrimonio, Karen scopre che suo marito Sten la tradisce.

Improvvisamente tutto cambia e la donna decide che, dopo aver trascorso anni a occuparsi dei figli e dello stesso Sten, è ora di rivalutare la sua vita. Karen, grazie anche all'aiuto delle sue amiche, si dà una seconda possibilità: seguire la sua passione per la cucina e trovare proprio grazie al cibo un nuovo equilibrio.

Può un corso di cucina cambiarti la vita?

Lo chiede allo spettatore la regista Annika Appelin, proponendo una storia semplice, deliziosa come i piatti che presenta, di amore per la vita, per la cucina e per se stessi. La protagonista è una donna che ha consacrato la sua vita alla famiglia. Dopo una forte delusione sentimentale sceglie di iscriversi a un corso di cucina che non la porterà solo a imparare a preparare nuove pietanze, o a scontrarsi con il burbero chef, ma anche a godere della compagnia del gruppo (il Tuesday Club del titolo) e a lasciarsi finalmente andare. Piatto dopo piatto imparerà a credere in se stessa e nel suo talento, a smarcarsi da una vita fatta solo di doveri e a concedersi un barlume di piacere, fino a convincersi che non è mai troppo tardi per cambiare tutto e innamorarsi da capo.

PAROLA ALLA REGISTA

Al suo debutto nel lungometraggio, la sceneggiatrice svedese Annika Appelin, classe '63, racconta nel suo Tuesday Club un tema che le sta molto a cuore: come affronta l’avanzare del tempo «un’ordinaria donna matura, che sceglie di darsi un’altra possibilità nella vita». 

Tuesday Club, un film sulla libertà di poter essere chi si vuole a qualunque età. È questo che le premeva raccontare?
Ci tenevo a portare sullo schermo tutte quelle donne invisibili, che, superata l’età della giovinezza, sembrano non interessare più a nessuno. A me interessano invece, da regista e da spettatrice. Perché c’è tanta vita che scorre nelle loro vene, tanti desideri da realizzare: non è mai troppo tardi per essere chi si vuole. Per cambiare carriera anche superati i sessant’anni, per cambiare vita, amicizie, amore, come riesce a fare la protagonista di Tuesday Club.
Come l’ha scelta?
Ho provinato moltissime attrici, non riuscivo proprio a visualizzare chi potesse essere giusta per questo ruolo non facile e pieno di sfumature. Appena ho visto recitare Marie Richardson, con cui avevo già lavorato prima in una storia completamente diversa da questa, ne sono rimasta folgorata. Era perfetta come attrice anche fisicamente, volevo una donna che somigliasse ancora a se stessa, una donna matura al naturale.
Molte attrici lamentano un certo “gender age gap” nel cinema, per cui non è facile trovare ruoli di spessore superata una certa soglia di età.
Hanno ragione. Ne so qualcosa: sono vent’anni che penso di realizzare questo film, mi ronzava da tempo l’idea di raccontare tutto quello che passa loro per la testa delle donne “mature” che nessuno racconta. Il guaio è che non trovavo finanziamenti, tutti pretendevano che lavorassi con donne più giovani, per fortuna alla fine ho trovato le mie produttrici che mi hanno detto: «Ma è un progetto meraviglioso, certo che lo finanziamo!». Ed eccoci qui.
Qual è il suo Tuesday Club personale?
“Il cinema. La condivisione di un momento, di un’emozione collettiva. Non c’entra niente con il divano di casa propria. Si tratta di sedersi tutti davanti al grande schermo, è “l’insieme” che fa la differenza.
E la cucina panasiatica?
Mi piaceva raccontare una cucina che avesse una particolarità e delle spezie, a rappresentare simbolicamente le peculiarità che possiamo avere nella vita, magari sembrano bizzarre agli occhi degli altri, ma conoscendole da vicino sono in grado di aprirci la mente. Confesso che nelle scene in cui c’era tutto quel cibo sul tavolo veniva fame a tutti noi. Gli attori a fine scena chiedevano: «Ok, ora possiamo mangiare?».
Durante la lavorazione ha mai pensato a film culinari come Chocolat?
Ho molto apprezzato Chocolat e in genere amo i film culinari perché amo il cibo, trovo sia una grande metafora della vita. Quando sei innamorato, quando non lo sei, quando sei felice o triste, mangiare e preparare il cibo è una costante della vita di ognuno di noi.

Vedi il trailer su YouTube


1° spettacolo della nuova rassegna Teatrale

Il toy boy di nonna 

Date e Orari

Una commedia brillante di Fabrizio Piccinato

Carla, matriarca di una famiglia dell’alta società e imprenditrice di successo, lascia tutti sbalorditi quando parte per una vacanza in Martinica, facendo perdere completamente le proprie tracce.

Dall’incredulità allo sbigottimento il passo è breve, perchè dopo qualche mese nei quali i figli riescono a portare la florida azienda di famiglia ad un passo dal fallimento Carla torna a casa con Igor, un baldo giovanotto che lei presenta come il suo "amico".

ll nuovo assetto familiare farà scaturire una serie di eventi che condurranno ad un finale completamente inaspettato.

Un’opera spumeggiante che richiama i ritmi e i toni della commedia francese contemporanea sulle contraddizioni delle relazioni familiari, in cui quasi nulla è quello che sembrai permetterà di portare a casa tante emozioni, qualche risata e soprattutto l’idea che la scuola possa essere ancora un luogo di bellezza.

BIGLIETTI : 9 euro intero (7 ridotto – under 24) 

L’evento fa parte della rassegna teatrale di Cinema Teatro Rizza 2022/2023

Ingresso con abbonamento oppure a biglietto.

LA PROGRAMMAZIONE DA SABATO 29 OTTOBRE 2022

 
 
21:00 - TEATRO

15:00
18:00

16:30
21:00   

20:30 

 
21:00 - CONCERTO MUSICA SENZA TEMPO

INDICAZIONI PER L'ACCESSO ALLA SALA

la biglietteria apre 45 minuti prima della proiezione (il lunedì pomeriggio apre alle 16:00, 30 minuti prima). 

E' garantita la pulizia e disinfezione della sala ad ogni utilizzo.

Nella zona antistante il cinema e la Chiesa di Rizza è disponibile ampio parcheggio gratuito.

Vi ringraziamo per la collaborazione e vi auguriamo una buona visione! 

Gestisci la tua iscrizione | Vedi online
facebook instagram 
Cinema Teatro Rizza
Piazza 24 Febbraio 1945, 7, 37135 Rizza VR