La programmazione di Cinema teatro Rizza prosegue ed eccoci qui a proporvi per Mercoledì 26 Aprile la proiezione del film Trieste è bella di notte, diretto da Andrea Segre, Stefano Collizzolli e Matteo Calore. Un documentario che racconta ciò che accade nel confine tra Slovenia e Italia, qualche chilometro sopra Trieste, dove giungono i migranti asiatici della rotta balcanica.
La proiezione del film però si trasforma in un evento particolare ed esclusivo in quanto abbiamo il piacere di ospitare in sala quella sera stessa, il regista Stefano Collizzolli che verrà intervistato per noi da Arianna Prevedello, responsabile del coordinamento della formazione e dell’azione pastorale di ACEC nazionale.
Qui sotto, come di consueto, la scheda completa del film.
Per i tesserati Cineforum Rizza della passata stagione l'ingresso è a soli 4.00 €
Ai tesserati, che ci hanno fatto compagnia quest'anno, ricordiamo anche che rinnovando la propria tessera entro il 26 Aprile, potranno godere di condizioni di tesseramento riservate per la prossima stagione 2023/2024 che sarà ancora più ricca, con 26 film in programma, due in più che nella presente stagione. Ulteriori informazioni sulle modalità di rinnovo sono disponibili sul nostro sito. Il rinnovo è possibile anche online seguendo le istruzioni.
ATTENZIONE: Se vi è piaciuta la selezione di film di quest'anno... passate parola! Contiamo anche su di voi per far conoscere ad un pubblico ancora maggiore sia il Cinema che le proposte Cineforum e Rassegna teatrale e proseguire sull'onda dell'entusiasmo di questo ultimo anno, anzi sempre meglio, anche la prossima stagione.
Se qualche tesserato Cineforum non avesse ritirato nelle ultime due proiezioni della rassegna il modulo con il questionario cartaceo, può compilare la versione online dello stesso questionario anonimo di gradimento: vai alla compilazione del questionario (tempo di compilazione 3-5 minuti a seconda del numero di film visti).
Regia: Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre
Genere: Documentario
Durata: 75 minuti
Date e Orari
Ingresso con tessera Cineforum € 4.00
Biglietto normale € 6.50
“Le dinamiche globali dei popoli in movimento e dei profughi in cerca di asilo cercano strade ovunque si possano trovare”
SINOSSI
Trieste è bella di notte racconta ciò che accade nel confine tra Slovenia e Italia, qualche chilometro sopra Trieste, dove giungono i migranti asiatici della rotta balcanica. Dopo essere riuscite ad attraversare la frontiera, queste persone rischiano di essere rimandati indietro, in Bosnia, se fermati dalle guardie italiane. Così facendo, viene tolta la loro possibilità di un'identificazione e di una richiesta di asilo. A raccontare cosa si cela dietro di esse, come avvengono e soprattutto cosa accade a chi le subisce, sono alcuni migranti respinti.
Le storie di questi uomini e di queste donne vengono raccontate tramite le immagini raccolte con gli smartphone durante il viaggio, mettendo in luce le contraddizioni e il dibattito interno che vivono le Istituzioni italiane.
Nel frattempo un gruppo di migranti pakistani e afghani, radunato in una casa abbandonata a Bihać, in Bosnia, è pronto a mettersi in viaggio, diretto verso l'Italia. Cosa accadrà loro? L'Italia e gli altri Stati europei continueranno a respingerli?
Uno sguardo alle storie e ai percorsi attraverso cui si dipana l'immigrazione nord-orientale verso l'Italia. Agli occhi di chi proviene dall'Iran e dal Medio Oriente in cerca di asilo, e attraverso la Turchia risale verso nord al di là dell'Adriatico, il punto di arrivo della Slovenia è quello che prelude all'ingresso in Italia e alla vista di Trieste, "bella di notte" con le luci sul porto. Una volta arrivati, però, i profughi si scontrano con politiche di accoglienza in costante cambiamento, tra equilibri europei, "riammissioni informali" e illegali, e una polizia che "fa il suo lavoro".
Con i flussi migratori che hanno definito la nostra epoca, le immagini dominanti a segnare la coscienza collettiva sono quelle degli sbarchi nel sud del paese.
Ma le dinamiche globali dei popoli in movimento e dei profughi in cerca di asilo cercano strade ovunque si possano trovare: il merito del collettivo Zalab e del documentario Trieste è bella di notte è di dare luce all’altra faccia del medesimo fenomeno, con volti e racconti diversi a reclamare consapevolezza.
INDICAZIONI PER L'ACCESSO ALLA SALA |
La biglietteria apre 45 minuti prima della proiezione (il lunedì pomeriggio apre alle 16:00, 30 minuti prima).
Nella zona antistante il cinema e la Chiesa di Rizza è disponibile ampio parcheggio gratuito.
Vi ringraziamo per la collaborazione e vi auguriamo una buona visione!
|
|
|