Cinema Teatro Rizza riprende la programmazione dopo il periodo pasquale e presenta le proposte per il prossimo periodo che saranno belle e varie.
Come primo evento, vi segnaliamo un'iniziativa particolare, che avrà luogo Venerdì 14 Aprile realizzata in collaborazione ad Associazione Culturale Ingranaggio e ABEO dal gruppo "Le ali colorate della danza" - danza per tutte le età e con tutte le abilità. La serata "Glory Day - Forme di Vita" avrà ingresso ad offerta libera. Il ricavato sarà devoluto ad ABEO per il progetto "La coccola di Gloria".
Il weekend prosegue sabato sera con un ottimo spettacolo teatrale dal titolo "BEN HUR" della Compagnia La Moscheta, commedia brillante che ha recentemente riscontrato il favore del pubblico affrontando tematiche moderne e che vi consigliamo di non perdere.
Per quanto riguarda il cinema invece, il prossimo film sarà "The Whale" con il quale il regista, Darren Aronofsky, ha appena conquistando il pubblico al botteghino e e si è aggiudicato ben tre candidature agli Oscar 2023. Tre proiezioni programmate per domenica, lunedì e martedì prossimo (per i tesserati Cineforum Rizza 2022/23 biglietto a soli 4 euro).
Sempre ai tesserati, che ci hanno fatto compagnia quest'anno, ricordiamo che rinnovando la propria tessera entro il 26 Aprile, potranno godere di condizioni di tesseramento riservate per la prossima stagione 2023/2024 che sarà ancora più ricca con 26 film in programma, due in più che nella presente stagione. Ulteriori informazioni sulle modalità di rinnovo sono disponibili sul nostro sito. Il rinnovo è possibile anche online seguendo le istruzioni.
ATTENZIONE: Se vi è piaciuta la selezione di film di quest'anno, come ci sembra di capire dalle risposte al questionario che vi abbiamo messo a disposizione... passate parola! Contiamo anche su di voi per far conoscere ad un pubblico ancora maggiore sia il Cinema che le proposte Cineforum e Rassegna teatrale e proseguire sull'onda dell'entusiasmo di questo ultimo anno anche la prossima stagione 23/24.
Ultimissima cosa, se qualche tesserato Cineforum non avesse ritirato nelle ultime due proiezioni della rassegna il modulo con il questionario cartaceo, può compilare la versione online dello stesso questionario anonimo di gradimento: vai alla compilazione del questionario (tempo di compilazione 3-5 minuti a seconda del numero di film visti).
The Whale

Regia: Darren Aronofsky
Con: Brendan Fraser, Sadie Sink, Hong Chau, Ty Simpkins, Samantha Morton
Genere: Drammatico
Durata: 117 minuti
Date e Orari
- Domenica 16 aprile, 18:00
- Lunedì 17 aprile, 21:00
- Martedì 18 aprile, 20:30
Ingresso con tessera Cineforum € 4.00
Biglietto normale € 6.50
“Un immenso Brendan Fraser”
SINOSSI
Charlie è un professore d'inglese che soffre di grave obesità e vive recluso in casa; tiene corsi universitari di scrittura online, sempre con la webcam spenta. L’uomo ha perso ogni rapporto con il mondo esterno, compreso il legame con la figlia adolescente, Ellie, che non vede da diversi anni.
L'unica persona che Charlie frequenta è Liz, l'infermiera che lo aiuta con le medicazioni e le cure.
Dopo una diagnosi che attesta che gli resta poco tempo da vivere, Charlie decide di riallacciare i rapporti con la figlia, per cercare un'ultima possibilità di riscatto. Nel frattempo, nella sua vita entra anche Thomas, un giovane membro della New Life Church che tenta di evangelizzarlo. La presenza di nuove persone, e soprattutto di Ellie, nella vita di Charlie, aiuterà l'uomo a scavare nei propri ricordi e nei traumi che lo hanno portato a essere chi è oggi.
Certe ferite uccidono la mente…
…Dilagano imperterrite in un oceano di colpe, illusioni perdute: diventano una balena nera, che divora ogni minimo spazio in cui potremmo vedere la luce.
Dopo aver vinto il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia con The Wrestler, Darren Aronofsky torna al cinema con un dramma in cui il senso di colpa è incapsulato in un corpo strabordante, quello di Charlie, che ha assunto su di sé le piaghe di un’esistenza dolorosa, un oceano in cui si sguazza senza muoversi, costretti su un divano che fagocita ogni riverbero di speranza.
Charlie è assistito quotidianamente da Liz, un’infermiera risoluta e integerrima che lo aiuta nella difficilissima gestione della sua condizione fisica precaria, anche se questa incommensurabile afflizione affonda le radici in un fitto arazzo di cicatrici emotive.
Traumatizzato da una tragica perdita e percependo la fine dei suoi giorni, Charlie cerca di ristabilire il legame con la figlia diciassettenne Ellie, ma il peso del tempo perduto si rivela un fardello difficile da portare: ci sono verità dal passato che è dura affrontare da soli.
Eppure, Charlie capisce che, se non può salvare sé stesso, può almeno tentare di salvare gli altri, il che implica trovare un canale per intercettare il buio dell’abisso ed emergere dalle acque.
The Whale dà il meglio di sé quando Aronofsky lascia che Fraser sia Fraser. Sotto i chili di protesi c’è la stessa star sincera e dal cuore aperto che ha conquistato il pubblico negli anni Novanta: questo emerge soprattutto nel rapporto con l’infermiera Liz, veicolo per accedere non solo all’anima di Charlie ma anche alla star che vi è sotto. La dolcezza dell’anima di Fraser emerge lentamente come un potente contrappeso alla brutalità della condizione che lo consuma.
The Whale, tuttavia, lascia anche spazio alla storia. A quella di Charlie, prima di tutto, di purezza e redenzione, a quella delle famiglie e del loro potere salvifico, e a quella di un regista che si avvicina allo spettatore come mai aveva fatto prima.
Aronofsky: da The Wrestler a The Whale
The Wrestler seguiva il tortuoso calvario del personaggio di Randy “The Ram” Robinson, una vecchia star del wrestling che cercava di riallacciare i rapporti con una figlia abbandonata mentre si autodistruggeva sul ring con pugni e calci acrobatici. Non solo ha incoronato il regista americano ma ha anche segnato il ritorno trionfale (anche se di breve durata) di Mickey Rourke ai vertici della recitazione: una rinascita che lo ha portato a sfiorare l’Oscar a Hollywood. Ora, con The Whale, Aronofsky sembra voler ripetere il suo successo con un claustrofobico dramma familiare in cui Brendan Fraser, condannato per anni all’ostracismo, offre un’interpretazione sensazionale. Due lavori sulle fisicità degli attori apparentemente diverse, ma complementari: il corpo come riflesso di mancanze e dipendenze, come autoflagellazione, è un discorso che Aronofsky porta avanti fin da Requiem for a Dream (2001). E questa volta l’Oscar è stato centrato!
Vedi il trailer su YouTube
Teatro
BEN HUR

- Sabato 15 aprile ore 21:00
Genere: Commedia comica dialettale
(una storia di ordinaria periferia) di Gianni Clementi
Sergio è uno squattrinato uomo di mezza età, ex stuntman di successo, costretto a fare il centurione davanti all’Arena per sbarcare il lunario. Si propone per le foto di rito con i turisti ma la concorrenza è tanta e gli affari iniziano a scarseggiare. Nel frattempo Maria, la sorella separata con cui vive per dividere l’affitto, impiegata in una chat line erotica, perde il lavoro. Una vita destinata ad una lenta, inesorabile deriva.
L’arrivo di Milan, clandestino bielorusso dall’accentuato istinto imprenditoriale, improvvisamente rivitalizza la precaria economia domestica e dà nuovo slancio alla coppia in crisi. Almeno così sembra…
Una commedia che, pur se in maniera molto divertente, si misura con la scottante attualità dell’immigrazione. Un confronto di vissuti sideralmente lontani, di personalità opposte, di tre diverse forme di solitudine, destinato a un finale sorprendente.
In Ben Hur si vede una situazione capovolta, in cui l’italiano non è più immigrato sfruttato e schiavo, come Ben Hur, bensì padrone sfruttatore di altri immigrati.
Biglietti in prevendita con possibilità di scelta del posto:
GLORY DAY 2023 "Forme di Vita"

- Venerdì 14 aprile ore 20:45
Genere: Teatro, giocoleria, musica
Una serata in ricordo di Gloria, celebrando la sua voglia di vivere. Una serata che è Inno alla Vita, dove bambini e adulti porteranno sul palco i propri talenti, nella danza, nel teatro, nella musica, nella clownery e elle testimonianze. Un dono tra i doni.
Una serata per tutti, di condivisione e bellezza.
L’ingresso è gratuito: per chi avrà piacere al termine della serata sarà possibile fare un’offerta libera a sostegno del progetto “La Coccola di Gloria” di ABEO Associazione Bambino Emopatico Oncologico di Verona.
Per informazioni contattare 3382093559
RIserva il tuo posto su Eventbrite
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-glory-day-2023-forme-di-vita-587583196157
INDICAZIONI PER L'ACCESSO ALLA SALA
|
La biglietteria apre 45 minuti prima della proiezione (il lunedì pomeriggio apre alle 16:00, 30 minuti prima).
Nella zona antistante il cinema e la Chiesa di Rizza è disponibile ampio parcheggio gratuito.
Vi ringraziamo per la collaborazione e vi auguriamo una buona visione!
Cinema Teatro Rizza Piazza 24 Febbraio 1945, 7, 37135 Rizza VR
|
|