Nel 16-esimo appuntamento con il Cineforum, Steven Spielberg racconta se stesso. E come potrebbe farlo se non al cinema? The Fabelmans è la pellicola scritta, diretta e prodotta da Steven Spielberg che racconta la propria infanzia attraverso un personaggio fittizio di nome Sammy Fabelman, dal cognome traducibile come "uomo delle favole".

Vi aspettiamo!

Lo Staff di Cinema Teatro Rizza.

16° film della rassegna Cineforum di Rizza

The Fabelmans

Regia: Steven Spielberg

Con: Michelle Williams, Paul Dano, Seth Rogen, Gabriel LaBelle, Judd Hirsch Oakes, Fegley, Gabriel Bateman, Nicolas Cantu, Julia Butters, Sam Rechner, Jeannie Berlin, Robin Bartlett, Keeley Karsten

Genere: Drammatico/Biografico

Durata: 151 minuti

Date e Orari

Ingresso con tessera Cineforum oppure Biglietto € 6.50 

“I film sono sogni che non dimenticherai mai”.

SINOSSI

Il film racconta la storia di Sammy Fabelmans, un ragazzo cresciuto tra l’Arizona e la California negli anni 50/60, che, grazie all’amore di sua madre per la musica ed il cinema,si appassiona alla settima arte. Reclutando come figuranti compagni di scuola e sorelle, comincia a girare western ed epopee belliche nel deserto dell’Arizona. Gli anni passano e Sam, adolescente, scopre nel flusso dei suoi fotogrammi, aspetti insospettabili della vita dei suoi genitori. Quando i genitori si separano, Sam si rifugia nel cinema e in un’estate in 16 mm prima di diventare adulto e fare grandi film. È una storia semi-autobiografica, basata sull’infanzia e l’adolescenza del regista, in particolare sul periodo trascorso in Arizona.

ORIGINE E RICONOSCIMENTI

Lo sviluppo del film risale al 1999, quando Spielberg iniziò a prendere in considerazione l’idea di girare un film ispirato alla sua infanzia; in effetti, è la prima volta che Spielberg mette in scena qualcosa legato alla sua sfera personale e durante le riprese si è emozionato più volte. La pellicola è una lettera d’amore di Spielberg ai suoi genitori, a sua madre in particolare, a cui il film è dedicato. Il film parla di sé, del cinema e di tutti noi. 
L’opera si è aggiudicata il Premio del Pubblico al Toronto Film Festival del 2022, ha vinto due Golden Globe 2023 (Miglior Film drammatico e Miglior Regia) ed è candidata al Premio oscar in sette categorie.

COS’è IL CINEMA? A COSA SERVE? (Di Federico Gironi)

Il cinema serve ad esorcizzare paure, a cogliere la realtà che ad occhio nudo non vediamo e non vogliamo vedere, a manipolare la stessa realtà, tagliando le parti che non ci piacciono, o raccontando storie che con la realtà non hanno niente a che vedere, o, ancora, mettendo sullo schermo ciò che è diverso dal reale.
Serve a far rimanere lo spettatore a bocca aperta, a farlo ridere, a farlo piangere. È ciò che impara Sammy Fabelmans (quasi fableman, l’uomo della fiaba) nella sua carriera di giovane spettatore e, immediatamente dopo, aspirante filmmaker, folgorato dalla visione de Il Più Grande Spettacolo del Mondo, scioccato dalla scena di un incidente ferroviario, tanto da doverla replicare prima, e filmare poi, a casa sua.

Da quel momento Sammy non smetterà mai di filmare, girare, inventare storie e situazioni, arrangiare effetti speciali. Affinare la sua arte, imparare cosa sia il cinema e a cosa possa servire.
The Fabelmans è tutto quello che è il cinema: esorcismo (di una triste storia di divorzio e sofferenza), fascinazione (per il racconto), emozione, dramma e commedia, racconto di formazione. E sarebbe sicuramente sciocco non considerarlo manipolazione: nessuno saprà mai sapere se e quanto Spielberg abbia abbellito, imbruttito, modificato, censurato o esaltato la realtà dei fatti.
È questo, il film meno compatto e più ondivago di Spielberg, un film sempre soggetto a sbalzi di tono, di umore, di situazioni, ma questo lo rende più umano.
Razionalità e sentimento, scienza e arte, distanza e partecipazione, padre e madre.
Queste sono le dicotomie alla base del film, che sorprende alla fine, quando, dopo un turbinio di emozioni, Spielberg “chiude”, ricordando che il cinema può e deve essere una cosa semplice, un gioco per divertire e divertirsi.

Vedi il trailer su YouTube


Film Family Wekend 

Me contro te – Il film: missione giungla

Date e Orari

Genere: Commedia

Un nuovo pericolo minaccia la terra. C’è infatti una fonte magica nascosta nella giungla che, se viene contaminata, rischia di trasformare il pianeta in un luogo deserto e senza vita. Viperiana e il suo assistente Serpe ne sono venuti a conoscenza e hanno cominciato a mescolare le pozioni stregate nella fonte. Ci vorrà così pochissimo tempo per avvelenare tutta l’acqua. Luì e Sofì sono così costretti a tornare in azione... da chi saranno aiutati per nella ricerca della fonte magica? riusciranno a sventare il piano diabolico di Viperiana? 

 
20:30  

15:00  

16:30 

 20:30 
 

INDICAZIONI PER L'ACCESSO ALLA SALA

La biglietteria apre 45 minuti prima della proiezione (il lunedì pomeriggio apre alle 16:00, 30 minuti prima). 

Nella zona antistante il cinema e la Chiesa di Rizza è disponibile ampio parcheggio gratuito.

Vi ringraziamo per la collaborazione e vi auguriamo una buona visione! 

Gestisci la tua iscrizione | Vedi online
facebook instagram 
Cinema Teatro Rizza
Piazza 24 Febbraio 1945, 7, 37135 Rizza VR