Header Newsletter

Ecco il titolo del prossimo cineforum, che arriva tra qualche giorno: "L'arma dell'inganno - Operazione Mincemeat", film drammatico distribuito da Warner Bros, che racconta la vicenda di due ufficiali del controspionaggio inglese che utilizzano alcuni stratagemmi per sconfiggere i nazisti.

Vi aspettiamo. Lo Staff di Cinema Teatro Rizza.

9° film della rassegna Cineforum di Rizza

L'arma dell'inganno - Operazione Mincemeat

Regia: John Madden

Con:  Colin Firth, Matthew MacFadyen, Kelly MacDonald, Penelope Wilton, Johnny Flynn

Genere: Drammatico

Durata: 128 minuti

Date e Orari

Ingresso con tessera Cineforum oppure Biglietto € 6.50 

"Dopo The Imitation Game e L'ora più buia, il cinema inglese ritorna dietro le quinte della Seconda Guerra Mondiale per raccontarci una delle operazioni di controspionaggio più rocambolesche della storia"

SINOSSI

Siamo nel 1943. Gli alleati sono determinati a spezzare la morsa di Hitler sull’Europa occupata, il loro piano è un assalto totale in Sicilia ma si trovano ad affrontare un grande dilemma – come fare per proteggere una massiccia forza d’invasione da un potenziale massacro. Il compito ricade su due straordinari agenti dell’intelligence, Ewen Montagu (Colin Firth) e Charles Cholmondeley (Matthew Macfadyen) che danno vita alla più geniale e improbabile strategia di disinformazione della guerra – incentrata sul più improbabile degli agenti segreti: un uomo morto. L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat è la straordinaria storia vera di un’idea che sperava di cambiare il corso della guerra – sfidando ogni logica, a rischio di innumerevoli perdite e mettendo a dura prova il coraggio dei suoi ideatori.

…JAMES BOND CONTRO ADOLF HITLER…

Quando si dice che la realtà supera la fantasia: ci volle nientepopodimeno che Ian Fleming (si, quello di James Bond!), al tempo della Seconda Guerra Mondiale Ufficiale della Marina Britannica, a scrivere per il vero Esercito di Sua Maestà il soggetto di una delle più grandi azioni di depistaggio di tutti i tempi, ovvero indurre i Tedeschi a pensare che gli Alleati sarebbero sbarcati in Grecia, così da lasciare sguarnite le coste della Sicilia. Come? Semplice: fare arrivare un cadavere sulle coste della Spagna con finti documenti Top Secret in modo che le spie naziste abbocchino e con loro, l’Esercito del Fuhrer.
Neanche nei film di James Bond? Invece no, andò proprio così: siamo nel 1943 e Churchill ordina tutta una serie di depistaggi, tra cui l’Operazione Mincemeat (in inglese, “carne tritata”, ma anche in senso lato “carne morta”, dunque un cadavere). Se poi sarà stata davvero quella la fatidica goccia che fece spostare l’Oceano delle Truppe Naziste, solo la Storia lo sa.
A guidare il team di depistatori, il giudice in pensione di famiglia ebraica, Ewen Montagu/Colin Firth e l’ufficiale un po’ nerd Charles Cholmondeley/Matthew McFayden, e a rendere tutta la storia ancora più letteraria, la relazione platonica tra Montagu e l’Assistente Jean Leslie/Kelly McDonald, che iniziano per ideare la vita dell’immaginario William Martin, e finiscono col parlare della loro.
Il film presenta un’ottima sceneggiatura, nella quale la leggerezza e la pazzia dell’idea di fondo si sposano con la gravità della situazione, con uno stile molto British.
Divertentissimi, infine, i riferimenti al mondo di James Bond.

…QUATTRO CHIACCHIERE CON IL REGISTA

Spiare dal buco della serratura. Una definizione che viene in mente, vedendo L’arma dell’inganno - Operazione Mincemeat, e parlando con il regista, l’esperto John Madden.
“Non avremmo mai immaginato che sarebbe uscito in questo periodo di guerra in Ucraina”, mette subito le mani avanti Madden, incontrando la stampa italiana in occasione della presentazione del film al Bari Film Festival. “Con Colin Firth siamo amici e, letteralmente, vicini. Questa storia era quella giusta. È un formidabile personaggio il suo, un consigliere del re che in realtà è un agente dell’intelligence, determinato a lasciarsi alle spalle le aule di tribunale per impegnarsi direttamente nella guerra, non potendo andare al fronte”.
“Amo raccontare le storie che non sai dove ti portano, che ti sorprendono. Sono uno strumento incredibile, le sorprese, se usate bene e, al contrario della vita, al cinema sono molto piacevoli da vivere. Ma (il film) è stato fatto due anni fa, in un contesto molto diverso da quello attuale. L’ultima cosa che volevo fare era promuoverlo sulla scia del conflitto ucraino, che ci paralizza tutti e rende difficile parlare di un film ambientato durante un’altra guerra. Era straordinario poter raccontare le dinamiche di quella che definisco la guerra nascosta, quando nelle stanze di una Londra oscurata si fumava e si decidevano trame sotterranee, con la paura di venire fregati dai nemici, provando a ingannarli. Una responsabilità gravosa per i personaggi coinvolti, oltre che per Churchill, visto che dalla resistenza allo sbarco in Europa sarebbero dipesi i destini dei soldati e di milioni di persone che vivevano l’occupazione nazifascista. Loro per vari motivi non sono al fronte e costruendo una finzione ci si perdono, è molto umano.”
All’interno del Twenty Commitee, responsabile dell’intelligence, delle operazioni di diversioni e controspionaggio, era pieno di scrittori. Uno di questi, come si vede nel film, era Ian Fleming (nel film l’attore Johnny Flynn), che si è ispirato alla sua esperienza per creare poi il personaggio letterario di James Bond. Per Fleming (nel film l’attore Johnny Flynn) è stato un modo per “poter sedere” nel mezzo della storia. Allora non aveva ancora iniziato a scrivere. È lì che si creò la strategia di disinformazione poi diventata cruciale nel mondo dello spionaggio. “Nel film ci sono differenti toni, come la commedia, il dramma, il thriller e ovviamente la spy story.”

Vedi il trailer su YouTube


 

Il Talento di Mr. Crocodile

Date e Orari

Regia: Josh Gordon, Will Speck
Con: Luigi Strangis, Javier Bardem, Scoot McNairy, Constance Wu, Brett Gelman
Genere: Animazione, Avventura, Commedia
Durata 106 minuti

Quando la famiglia Primm si trasferisce a New York, il giovane figlio Josh fatica ad adattarsi alla nuova scuola e ai nuovi amici. Tutto cambia quando scopre Lyle, un coccodrillo canterino che ama i bagni, il caviale, la grande musica e che vive nella soffitta della sua nuova casa. I due diventano subito amici, ma quando l’esistenza di Lyle viene minacciata dal malvagio vicino Mr. Grumps (Brett Gelman), i Primm devono unirsi al carismatico proprietario di Lyle, Hector P. Valenti (Javier Bardem), per dimostrare al mondo che si può trovare una famiglia anche nelle situazioni più inaspettate e che non c’è niente di male in un grande coccodrillo canterino con una personalità ancora più grande.

Vola colomba… nel blu dipinto di blu – Compagnia Gino Franzi

Date e Orari

 

Sullo sfondo degli anni ’50, in perfetto equilibrio tra film e commedia musicale, la Gino Franzi mette in scena una sorta di scatola magica che porta il pubblico indietro nel tempo tra canzoni, caroselli, personaggi e avvenimenti dell’epoca.

E' già aperta la biglietteria online per questo spettacolo.

LA PROGRAMMAZIONE DA DOMENICA 28 NOVEMBRE 2022

 
15:00 E ORE  18:00 


20:30  

15:00 E ORE 18:00 
 

INDICAZIONI PER L'ACCESSO ALLA SALA

La biglietteria apre 45 minuti prima della proiezione (il lunedì pomeriggio apre alle 16:00, 30 minuti prima). 

E' garantita la pulizia e disinfezione della sala ad ogni utilizzo.

Nella zona antistante il cinema e la Chiesa di Rizza è disponibile ampio parcheggio gratuito.

Vi ringraziamo per la collaborazione e vi auguriamo una buona visione! 

Gestisci la tua iscrizione | Vedi online
facebook instagram 
Cinema Teatro Rizza
Piazza 24 Febbraio 1945, 7, 37135 Rizza VR