Un saluto a tutti i nostri tesserati e una comunicazione importante relativa al cineforum e in generale a tutti gli spettacoli in sala prima della scheda del prossimo film, il decimo della rassegna 2021/22.
Il cineforum riprende Lunedì 10 gennaio nei consueti giorni ed orari. Per quanto riguarda la programmazione del week-end invece segnaliamo che sono variati gli orari delle proiezioni della domenica che da gennaio 2022 saranno alle ore 15:00 e alle 18:00; Più scelta quindi per gli spettacoli pomeridiani per le famiglie.
Ricoridamo infine che dal 25 dicembre 2021 per accedere a tutte le sale cinematografiche - quindi anche a Cinema Teatro Rizza - è necessaria la mascherina tipo FFP2, come da nuove disposizioni di legge. Continuerà ad essere richiesta, come in precedenza, anche l'esibilizione del green pass rafforzato per gli over 12.
Vi ricordiamo che la sala è igienizzata ad ogni proiezione e che sono previsti percorsi di ingresso e uscita in modo da non creare assembramenti e consentire il distanziamento.
Da parte nostra il consueto impegno per garantire la fruizione degli spettacoli in tutta sicurezza!
Ecco la programmazione dei prossimi giorni! Vi aspettiamo!
Lo Staff di Cinema Teatro Rizza
Regia: Uberto Pasolini
Cast: con con James Norton, Daniel Lamont, Eileen O'Higgins, Valerie O'Connor, Stella McCusker.
Genere: Drammatico
Date e Orari
Tessere Cineforum oppure Biglietto € 6.50
"Un film di immagini tanto semplici quanto eloquenti, che mettono in poesia la crudeltà della vita."
Aspettando la proiezione...
John, un lavavetri di trentacinque anni, dedica la vita a crescere il figlio di quattro anni, Michael, poiché la madre del bambino li ha lasciati subito dopo la nascita.
La loro è una vita semplice, fatta di rituali quotidiani universali, una vita di completa dedizione e amore innocente che mostra la forza della loro relazione.
John ha però davanti a sé pochi mesi di vita. Poiché non ha una famiglia a cui rivolgersi, trascorrerà̀ i giorni che gli restano a cercarne una nuova, perfetta, a cui dare in adozione Michael, provando a proteggere il suo bambino dalla terribile realtà.
Se in un primo momento sembra sicuro delle caratteristiche che deve avere una famiglia perfetta, con il passare dei giorni abbandona le sue convinzioni iniziali, sopraffatto dai dubbi sulla sua decisione.
Come può giudicare una famiglia sulla base di un breve incontro? Conosce suo figlio abbastanza bene per compiere questa scelta al suo posto? Mentre lotta per trovare la giusta soluzione alla sua impresa impossibile, John decide di accettare l’aiuto di una giovane assistente sociale e di valutare una serie di alternative che non avrebbe mai preso in considerazione.
Finirà con l’accettare il suo destino e il bisogno di rendere suo figlio partecipe della verità, seguendo l’istinto del piccolo nel prendere la decisione più importante delle loro vite.
NOTE DI REGIA
Ho desiderato fare questo film da quando ho letto la storia di un padre malato terminale che ha cercato di trovare una nuova famiglia a cui affidare il figlio prima di morire. Malgrado la situazione in cui si trovano i protagonisti sia molto drammatica, a livello di scrittura la decisione è stata di affrontare la storia in modo molto sottile, discreto, evitando il più possibile il melodramma e il sentimentalismo. Questo approccio si riflette anche nello stile filmico che abbiamo adottato, diretto e privo di deconcentranti infiorettature stilistiche. I movimenti della macchina da presa di Marius Panduru sono stati concepiti come fluidi e leggeri, arrivando in determinati casi a riflettere il punto di vista del bambino.
Sul piano della regia del film la sfida principale è stata quella di lavorare con un bambino molto piccolo e creare a livello visivo un rapporto padre-figlio credibile e toccante. Fortunatamente, abbiamo trovato nel giovanissimo Daniel Lamont, che all’epoca delle riprese aveva quattro anni, un attore nato, straordinariamente consapevole e sensibile, e in James Norton un interprete molto generoso, felice di dedicare, ben prima dell’inizio delle riprese, intere giornate alla creazione di un legame con il bambino e di sostenere e guidare Daniel attraverso quella che per qualunque bambino sarebbe stata un’esperienza intensa e a tratti sconcertante.
Uberto Pasolini
NOTE DI PRODUZIONE
Con Nowhere Special, film che si ispira a eventi reali e racconta una commovente e avvincente storia di paternità, Pasolini adotta ancora una volta un approccio di basso profilo nell’esplorare temi universali, suscitando il coinvolgimento e l’identificazione degli spettatori con i protagonisti e la drammatica situazione che si trovano ad affrontare.
Il regista ha citato i film di Yasujirō Ozu, o, più recentemente, quelli di Jean-Pierre e Luc Dardenne, come principali punti di riferimento per questo lungometraggio e, nella sua scala ridotta e senza alcuna pretesa di emularli, è stato capace di adottare l’approccio apparentemente “semplice” di quei maestri con risultati molto emozionanti nel suo precedente film, Still Life.
Nowhere Special propone una prospettiva originale sul tema della paternità, esplorato sia attraverso l’esperienza dei due personaggi centrali che attraverso le differenti vite dei potenziali genitori adottivi con cui entrano in contatto. Emerge in modo lampante nel suo lavoro con un bambino molto piccolo e nella costruzione di un credibilissimo rapporto padre-figlio sullo schermo.
Roberto Sessa,
Cristian Nicolescu
Perchè vedere il film
Arianna Prevedello responsabile dell'area formativa delle Sale della Comunità del Triveneto, ci spiega le ragioni per vedere Nowhere Special.
TUTTA LA PROGRAMMAZIONE DAL 10 GENNAIO |
INDICAZIONI PER L'ACCESSO ALLA SALA |
Informazioni relative alle modalità di fruizione dei film sulla base della normativa attualmente vigente:
Si invita a seguire le indicazioni della segnaletica orizzontale e verticale predisposta per creare percorsi ordinati ed evitare assembramenti.
E' garantita la pulizia e disinfezione della sala ad ogni utilizzo.
Attenzione: la biglietteria apre 45 minuti prima della proiezione (il lunedì pomeriggio apre alle 16:00, 30 minuti prima).
Vi ringraziamo per la collaborazione e vi auguriamo una buona visione!
|
|
|