Cineforum Rizza propone come prossimo evento e sedicesimo film in rassegna, il film "Berlinguer - La grande ambizione" del regista Andrea Segre, che non si limita a raccontare alcuni anni cruciali nella vita personale e politica dell'allora Segretario del Partito Comunista Italiano, ma dipinge con pennellate decise il ritratto di una "democrazia zoppa e bloccata". Quello che è certo è che in "Berlinguer - La grande ambizione" c'è una fetta consistente della Storia italiana.

Regia: Andrea Segre
Con: Elio Germano, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Fabio Bussotti, Paolo Calabresi...
Genere: Biografico
Durata: 122 minuti
Date e Orari
- Lunedì 3 febbraio ore 17:00
- Lunedì 3 febbraio ore 21:00
- Martedì 4 febbraio ore 20:30
- Venerdì 7 febbraio ore 20:45
Ingresso con tessera Cineforum oppure Biglietto € 7.00.
"Berlinguer e la grande ambizione della collettività perduta"
SINOSSI
Primi anni Settanta. Enrico Berlinguer assiste al tramonto dell’ideologia di Salvador Allende e delle speranze del popolo cileno, soffocate dal regime di Augusto Pinochet. Questo rafforza ulteriormente in lui la convinzione di trovare una via democratica al Socialismo in Italia, al netto delle ingerenze statunitensi. Non lo ferma nemmeno l’attentato di cui è vittima in Bulgaria: la sua idea è quella di “trasformare l’intera struttura economica e sociale” del Paese, ponendo fine allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo – in particolare quello dei datori di lavoro sui lavoratori. Il Partito Comunista Italiano del quale è segretario, anche grazie al suo carisma di leader, cresce in percentuale nei sondaggi e alle urne, ma Berlinguer sa di non poter accedere al governo se non attraverso un’alleanza fra le forze popolari antifasciste, ovvero quelle comuniste, socialiste e cattolico-progressiste, unite verso “un’orizzonte chiaro di stabilità”. Ma l’idea del compromesso storico segnerà la fine dell’ascesa alla gestione della cosa pubblica del PCI e determinerà il tragico destino di Aldo Moro.
Sabato 1 febbraio - "Cento milioni piovuti dal cielo" Nuova Compagnia Teatrale di Enzo Rapisarda

Scopri il mondo affascinante e ingannevole di "Cento milioni piovuti dal cielo"! Della Nuova Compagnia Teatrale di Enzo Rapisarda
Un appartamento borghese, amori fugaci e... un colpo di scena che stravolge tutto. Chi sarà l'erede di questa fortuna inaspettata che all'improvviso si materializza?
Lusinghe e promesse si intrecciano in una commedia di intrighi e rivelazioni che ci faranno vivere un’esperienza teatrale unica, ricca di risate, colpi di scena ma anche spunti di riflessione!
Lo spettacolo fa parte della rassegna teatrale 2024-2025 di Cinema Teatro Rizza in collaborazione con Associazione Culturale Ingranaggio
Vi aspettiamo sabato 1 febbraio alle ore 21:00 presso Cinema Teatro Rizza.
Sabato 8 febbraio - "Colazione oltre la siepe"
associazione Simpario APS e Jupiter Singers & Band

Colazione oltre la siepe è uno spettacolo-concerto dedicato ai 100 anni di Truman Capote e Harper Lee, che racconta la loro amicizia d'infanzia e il loro destino di grandi scrittori. Tra ricordi, lettere e testimonianze, la narrazione ripercorre le loro vite, tra genio e fragilità, fino al loro incontro da adulti per un misterioso caso letterario.
Sabato 8 febbraio alle ore 21:00 presso Cinema Teatro Rizza.
PROSSIMI APPUNTAMENTI CINEFORUM
Per avere informazioni sulla sottoscrizione della tessera del cineforum, è possibile contattare il numero della biglietteria 351 8611589 o inviare una mail all’indirizzo biglietteria@cinemateatrorizza.it.
Segui le pagine Web e Social del Cinema Teatro Rizza per essere aggiornato sugli eventi proposti
Web - Facebook – Instagram
Ma soprattutto… ti aspettiamo per la nuova stagione di Cineforum!
Il Comitato di Gestione e i volontari di Cinema Teatro Rizza.
INDICAZIONI PER L'ACCESSO ALLA SALA
La biglietteria apre 45 minuti prima della proiezione (il lunedì pomeriggio apre alle 16:30, 30 minuti prima).
Nella zona antistante il cinema e la Chiesa di Rizza è disponibile ampio parcheggio gratuito.
Vi ringraziamo per la collaborazione e vi auguriamo una buona visione! |